Descrizione
Il Servizio Civile ti consente di:
• partecipare alla vita della tua comunità e contribuire al suo miglioramento;
• essere parte per un anno di un'organizzazione stimolante in grado di arricchirti umanamente e professionalmente;
• collaborare attivamente a fianco di professionisti.
Il Servizio Civile persegue un duplice obiettivo:
• educare alla cittadinanza attiva;
• implementare la quantità e la qualità dei servizi resi ai cittadini.
Che cosa farai?
Nell'ambito assistenza:
- Garantire assistenza, supervisione e attività ludico animative in orario extrascolastico, durante il pre e post scuola riservato ai minori iscritti, contribuendo ad aiutare anche i genitori che possono così vedere conciliati i tempi del lavoro e quelli familiari;
- Migliorare i servizi educativi, animativi e ricreativi durante il periodo estivo, attraverso l'organizzazione e la realizzazione di Centri Estivi in cui proporre ai minori attività ludiche e ricreative, sportive, di ripresa della didattica, gite sul territorio, laboratori creativi e giochi di gruppo;
- Fornire maggiori occasioni di animazione, socializzazione, aggregazione e prevenzione del disagio giovanile;
- Prevenire il fenomeno della dispersione scolastica e formativa, intervenendo con percorsi individuali mirati a soddisfare i bisogni di apprendimento specifici, nelle attività pomeridiane o attraverso interventi domiciliari, e delle generali regole di comportamento valide per i dipendenti dell’Ente.
Nell'ambito cultura per la Casa Museo:
- Gestire il patrimonio custodito e le visite;
- Organizzare e promuovere attività culturali collaterali presso il Museo;
- Gestire e promuovere il Santuario della Via Crucis e gli eventi culturali lì organizzati;
per la Biblioteca:
- Gestire i servizi ordinari della biblioteca;
Sono richiesti:
- Flessibilità oraria;
- Disponibilità a prestare servizio nel fine settimana, in giorni festivi e/o in orario serale in occasione di eventi e attività connesse al servizio;
- Rispetto della privacy;
- Rispetto dello Statuto Comunale e delle generali regole di comportamento valide per i dipendenti dell’Ente; rispetto delle normative nazionali e dei codici comportamentali.fi, in giorni festivi e/o in orario serale in occasione di eventi e attività connesse.
Come candidarsi?
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online sul sito www.politichegiovanili.gov.it https://domandaonline.serviziocivile.it.
La domanda dovrà essere inviata entro il 10 febbraio 2023 alle ore 14,00.
È possibile candidarsi ad un solo progetto in un solo ente.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.scanci.it